Su questo sito abbiamo raccolto importanti informazioni sul patriottismo, e come la sua declinazione secondo principi ispirati dalla libertà, aggregazione e preservazione della cultura sia di fondamentale apporto alla costituzione di una società sana e consapevole dell’importanza della sua identità, nel rispetto delle culture di tutti i popoli.
Se desiderate approfondire ulteriormente gli argomenti trattati, ecco alcuni suggerimenti per poter proseguire il vostro viaggio in uno spirito patriottico di stampo moderno.
Siti delle istituzioni
Sui siti delle istituzioni locali e nazionali potrete trovare dettagliate informazioni su ricorrenze e celebrazioni che riguardano l’Italia e le singole città. Prima fra tutte, la Festa della Repubblica del 2 giugno, rappresenta un importante momento di coesione del Paese, che vede la partecipazione del Presidente della Repubblica, in una toccante cerimonia di omaggio al Monumento del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria in Piazza Venezia, a Roma.
Associazioni storiche
Su tutto il territorio italiano sono presenti associazioni che si occupano della preservazione e valorizzazione della cultura e della storia italiana. Questi enti ospitano anche testimonianze, sotto forma di manoscritti, fotografie e altri documenti, che sono di grande interesse sia per gli studiosi che per la cittadinanza. Le associazioni possono essere dedicate a un particolare argomento (come le dimore storiche o la storia militare), oppure essere legate alle tradizioni di un particolare territorio italiano.
Testi e monografie
I testi che trattano del periodo dal Risorgimento in poi, possono farvi riscoprire l’antico e nobile significato della parola patriota, e sono quindi un imprescindibile punto di partenza per capire come è nata l’Italia dell’antica unificazione e, nel corso degli anni, si è costituita come Repubblica.
Siti di interesse storico
Cosa c’è di meglio che toccare con mano le testimonianze dell’amore per l’Italia? In molte città si possono visitare i monumenti ai caduti per la patria e dedicate agli eroi che hanno fatto i primi difficili passi per dare unità al territorio italiano. D’altronde, la maggior parte delle città e paesi intitola le principali vie e piazze proprio a Garibaldi e a Mazzini, per tenere viva la memoria delle loro gesta attraverso le generazioni.