Chi siamo

Per dare un significato moderno alla parola patriottismo, potremmo rifarci alla definizione di Rousseau, che identificava nello spirito patriottico una spinta condivisa verso la realizzazione di una comunità nazionale guidata da principi di libertà.

Nelle pagine di questo sito, troverete interessanti articoli e spunti di riflessione per capire come uno stato non si fonda sulla contrapposizione tra diverse nazioni. Al contrario, come Mazzini e gli altri dopo di lui, un patriota è consapevole che la democrazia che si deve costruire deve essere animata da virtù e desiderio di preservare e valorizzare la propria società e cultura, senza nessuno spirito prevaricatore nei confronti degli altri popoli.

Patriottismo e nazionalismo

Troppo spesso, i nazionalismi più sfrenati si sono appropriati del concetto di patriottismo per giustificare guerre e politiche imperialiste. In questo modo, hanno ridotto il patriota a colui che difende i confini nazionali, oppure è portato a credere che la sua cultura sia in qualche modo superiore a quella di un’altra etnia. Così facendo, si è venuta consolidando l’idea che amare la propria Patria equivalga a sposare ideali di estrema destra politica, con una confusione storica che si traduce in appropriazione linguistica.

Gli argomenti del sito

In questo sito parleremo di patriottismo in senso moderno, descrivendo l’operato delle istituzioni che puntano a conservare il patrimonio culturale e sociale italiano. Non mancheranno approfondimenti che riguardano le relazioni con altri Paesi, e in particolare con gli organismi europei.

Inoltre, affronteremo alcuni temi che riguardano da vicino il patriottismo, come la storia del nostro inno nazionale, gli atleti che rappresentano l’Italia, e le azioni che mirano alla conoscenza, valorizzazione e conservazione del nostro patrimonio culturale, sia materiale che immateriale.

Gli argomenti saranno suddivisi per categorie, per agevolare la navigazione dei visitatori del sito.